SPORTSLEX.it
Attività sportive e didattiche anche alternative ai fini dell’iscrizione al Registro CONI

Il Consiglio Nazionale del CONI — svoltosi il 16 dicembre 2021 — ha deliberato il mantenimento dell’iscrizione e dei relativi rapporti di affiliazione delle associazioni e società sportive dilettantistiche, regolarmente iscritte al Registro Nazionale del CONI alla data del 31 dicembre 2021, anche se prive dell’attività sportiva e didattica da svolgersi nell’ambito istituzionale dell’organismo sportivo di appartenenza riferita al 2021.
Ulteriore aspetto di interesse è rappresentato dalla delibera — si legge nel comunicato ufficiale del CONI — con cui si afferma che ai fini della regolare iscrizione nel Registro Nazionale del CONI, le attività sportive e didattiche svolte dall’ASD o SSD possono essere considerate anche alternativamente.
In riferimento a tale ultimo aspetto, risulta necessario osservare come quanto sopra affermato si ponga in una posizione di contrasto con quanto stabilito dalle SS.UU. del Collegio di Garanzia dello Sport; nella decisione n. 29/2021, la “Cassazione dello Sport” aveva, infatti, sancito il principio secondo cui lo svolgimento dell’attività sportiva e didattica vada intesa secondo un criterio cumulativo e non disgiuntivo. Per un approfondimento su tale tema, si veda: “Nulla l’iscrizione al Registro CONI dell'A.S.D. che non svolge attività sia sportiva che didattica”.
Dott. Mario Piroli
© RIPRODUZIONE RISERVATA – in base alla legge n. 633/1941 sul diritto d’autore, si autorizza l’uso dei contenuti a condizione di citare l’autore come fonte.
Tag: consiglio nazionale CONI, giunta nazionale CONI, associazione sportiva dilettantistica, società sportiva dilettantistica, registro CONI, registro CONI asd, conseguenze mancata iscrizione registro coni, asd non iscritta al coni, obbligo iscrizione registro coni, regolamento registro coni, come rimanere nel registro coni, registro coni attività didattica.